Programa

15:00/17:30

Mer 2 aprile pomeriggio  

Lorenzo STANGHELLINI (Università di Firenze)
Gli strumenti formali di composizione della crisi in Italia: un quadro di insieme

Francesco PIPICELLI (Tribunale di Milano)
Gli strumenti di regolazione della crisi: alcuni casi recenti

Enrico MUGNAI (Avvocato in Firenze)
Le operazioni di M&A nell’ambito delle procedure di crisi 

10:00/12:30

Gio 3 aprile mattina

Lucia CALVOSA (Università di Pisa)
Gli obblighi di segnalazione per l’emersione anticipata della crisi

Niccolò ABRIANI (Università di Firenze)
Le procedure di ristrutturazione nei gruppi di società

Alessandro M. LUCIANO (Università di Firenze)
Adeguatezza organizzativa e crisi d’impresa

Gaia CECCHERINI (Commercialista in Firenze)
Adeguatezza organizzativa e crisi d’impresa: aspetti operativi 

15:00/17:30

Gio 3 aprile pomeriggio 

Salvatore SANZO (Avvocato in Milano)
La composizione negoziata come strumento per trovare soluzioni alla crisi

Amal ABU AWWAD (Università e-campus)
Concordato preventivo e conflitto d’interessi dei soci

Francesco D’ANGELO (Università di Firenze)
I finanziamenti bancari nel codice della crisi d’impresa

10:00/12:30

Ven 4 aprile mattina  

Francesco BARACHINI (Università di Pisa)
La gestione dell’impresa nella composizione negoziata della crisi

Fabio BATTAGLIA (Commercialista in Arezzo)
La redazione del piano nella composizione negoziata della crisi: il ruolo dell’advisor e dell’esperto

Federico Maria MUCCIARELLI (Università di Modena e Reggio Emilia)
Il COMI (centro di interessi principale del creditore) nel codice della crisi